Gli occhiali da vista vengono utilizzati per correggere la miopia, a seconda del grado di disabilità visiva del paziente. L’uso di lenti a contatto può anche correggere la miopia, ma è necessario prima chiedere consiglio a un oftalmologo rispetto al loro uso. Quest’ultime, infatti, possono esporre gli occhi a minuscole lesioni corneali o infezioni. Se si sceglie di utilizzare lenti a contatto, bisogna sempre prestare molta attenzione all’igiene di liquidi e contenitori per la conservazione. Le lenti a contatto, inoltre, lasciano un leggero segno sulla cornea: pertanto, le persone che desiderano sottoporsi a chirurgia refrattiva laser, devono sospendere l’uso delle lenti a contatto in tempo per eseguire una corretta scansione della cornea e pianificare l’intervento.
La miopia può essere corretta mediante chirurgia refrattiva operando sulla cornea per modificarne la curvatura. Nella chirurgia della cataratta, una lente intraoculare può essere utilizzata per sostituire il cristallino opacizzato e correggere, al contempo, i difetti visivi. È inoltre possibile impiantare una lente intraoculare fachica che si va a sovrapporre al cristallino naturale.