La chirurgia refrattiva è la soluzione alternativa all’uso di occhiali e lenti a contatto. Si tratta di una tecnica chirurgica che corregge i difetti visivi, intervenendo sulla struttura corneale, che in presenza di vizi refrattivi genera un difetto di focalizzazione delle immagini sulla retina.
La manualità del chirurgo oculista si combina alla precisione della strumentazione laser. Le tecnologie di ultima generazione (laser ad eccimeri e laser a femtosecondi) hanno prodotto un incremento esponenziale dell’efficacia dei trattamenti: l’intervento è completamente indolore, sicuro (grazie all’esperienza collaudata negli ultimi 20 anni con risultati eccellenti) e capace di eliminare o ridurre sensibilmente i difetti visivi.
L’evoluzione e il progresso nella chirurgia refrattiva hanno aumentato il comfort di medici e pazienti. Il trattamento si esegue in pochi secondi. Il percorso post-operatorio è brevissimo: in 24 ore è possibile tornare alla normalità.
Tre tecniche, un’unica meta: costruire un trattamento personalizzato per ogni singolo paziente. Un’attenta visita pre-laser, completa di tutti gli esami diagnostici, è il primo passo per studiare le esigenze specifiche dell’occhio.