Il trascorrere del tempo, l’esposizione ad attività lavorative stressanti, l’esposizione prolungata a fattori ambientali avversi e le abitudini di vita incongrue concorrono ad un precoce invecchiamento della pelle: nelle zone che interessano il volto e il collo si può ricorrere al lifting cervico-facciale.
Il termine anglosassone lifting indica `L’innalzamento` chirurgico dei tessuti rilassati allo scopo di produrre un notevole effetto di ringiovanimento. Per rendere più duratura l’evoluzione e l’effetto finale di un mini lifting è importante distendere l’epidermide rimettendo in tensione i muscoli mimici e rimuovere il grasso in eccesso.
La via d’accesso di un intervento di lifting è costituita da una piccola incisione pre-auricolare, fino a circondare il lobo auricolare. Le cicatrici sono praticamente invisibili, perché localizzate fra i capelli e un solo e brevissimo tratto davanti al padiglione auricolare che però nel giro di poche settimane diventano impercettibili. L’intervento di mini lifting viene eseguito in anestesia locale con una sedazione più o meno profonda (neuroleptoanalgesia) che, consente al paziente di non avvertire alcuna sensazione di fastidio o di dolore intraoperatorio.